SEMENTI

SEMENTI

 “Sementi” è un progetto polisemico come il suo titolo. Parla di passaggi, intesi sia come transumanze artistiche sia come consegna del testimone. Parla dell’imparare ad imparare, di radici ed ali, del prendersi cura e del curare attraverso l’arte. Parla dell’atto...
PASSAGGI d’Om BRE

PASSAGGI d’Om BRE

LOCANDINA PASSAGGI d’OMBRE  TEATRO SANZIO_Teatro CUST2000 Urbino gennaio 2024 PASSAGGI D’Om BRE  Tre pomeriggi per celebrare gli (oltre) 40 anni del Teatrocust2000 con un’Anteprima dedicata ai 100 anni dalla nascita di Paolo Volponi   A Urbino, nel Foyer...
VOLPONI 100

VOLPONI 100

11 dicembre 2024 ore 18 I love Volponi. Prosegue l’omaggio a Volponi. Oltre alla performance “Dialogo della luna con il calcolatore”, tratta da Le mosche del Capitale (con D. Marchi e C. Compagnucci), presentiamo nel Foyer del Teatro Sanzio una...
Iniziative storiche

Iniziative storiche

Donatella Marchi ha curato il cartellone di “Veglie del teatro rinascimentale e di Corte” a Urbino (2002-2004) e l’organizzazione di “Roccheventi” nel contesto delle Rocche di Francesco di Giorgio Martini e delle Rocche del Montefeltro...

Serafina Baldeschi

Serafina Baldeschi: scenografa e costumista Serafina Baldeschi nasce a Borgo Pace (PU) il 6 aprile 1951. Si diploma all’Istituto Statale d’Arte F. Mengaroni di Pesaro con una specializzazione in Moda e Costume teatrale. Nel 1973 consegue il Diploma all’Accademia di...
In città visibili

In città visibili

In città visibili la fantasia è un posto dove ci piove dentro Giornata dedicata al Maestro Italo Calvino. 31 maggio 2023, Via Valerio, Urbino. Dalle 16:00 Laboratori: Le città invisibili. Dalle 18:00 Presentazione giornata alle autorità Relatori: D.Marchi, G. Villa....

Donatella Marchi

Nasce a Urbino il 9 ottobre 1946. Studia al Liceo Classico e nel 1969 si laurea in lettere all’Università “Carlo Bo” di Urbino con una tesi su Salvatore Quasimodo, traduttore dei lirici greci. Nel 1981 inizia la sua carriera universitaria tenendo corsi di...